AssoAmbiente

Comunicati Stampa

ANPAR a “Fare i conti con l’ambiente”: focus sul riciclo dei rifiuti inerti

Roma, 9 maggio 2017 – ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNIRE, organizza a Ravenna (Palazzo Rasponi, Piazza Kennedy) in occasione della 10° Edizione della manifestazione "Fare i Conti con l'Ambiente", due giornate (18-19 maggio) di approfondimento sul settore del riciclo dei rifiuti inerti con incontri, seminari e Tavoli tecnici.

"Fare i conti con L'ambiente" è la rassegna patrocinata, tra gli altri, da ANPAR e che da anni costituisce un importante momento formativo e conoscitivo sul mondo dello sviluppo sostenibile e, in particolare, su quello dei rifiuti, acqua, energia e bonifiche.

Quattro i momenti centrali della due giorni dedicata da ANPAR al settore degli aggregati riciclati.

Si parte con la riunione di due Tavoli permanenti di lavoro ANPAR aperti a tutti gli interessati (ma con preiscrizione obbligatoria): il primo sull’impiego degli aggregati riciclati nelle opere comunali ed il secondo sui “CAM (Criteri Ambientali Minimi) per le strade” (18 maggio, ore 10-13), nel corso dei quali cui si approfondiranno, in particolar modo, l’applicazione dell’economia circolare nelle amministrazioni comunali, la conoscenza e la formazione dei tecnici e dei funzionari delle stazioni appaltanti, la valutazione della sostenibilità di un manufatto, il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi nella progettazione delle nuove realizzazioni e nelle manutenzioni, acquisti verdi e criteri premiali a favore dell’impiego di materiali riciclati.

Nel pomeriggio il secondo appuntamento promosso da ANPAR (18 maggio, 14.30-17.30) riguarderà “I criteri ambientali minimi per le strade verdi” e vedrà interventi sui possibili CAM per gli appalti pubblici verdi e gli impatti ambientali maggiormente significativi in materia di progettazione, costruzione e manutenzione strade.

Il 19 maggio si aprirà con il “Seminario: gli aggregati artificiali” (ore 9.30-13) che intende analizzare il mercato e la normativa sul recupero di rifiuti inerti non derivanti dal settore edile, la tipologia, le prestazioni, la marcatura CE e l’eco-compatibilità degli aggregati riciclati.

Infine, sempre il 19 maggio (ore 14.30 – 17-30), si terrà il seminario dal titolo “La produzione di calcestruzzi a bassa resistenza e misti cementati con aggregati riciclati e artificiali”. L’iniziativa si focalizzerà, tra gli altri temi, sul campionamento e recupero dei rifiuti inerti, sui controlli di qualità sul processo e sui materiali riciclati e sulle specifiche norme tecniche per le costruzioni.

La partecipazione ai seminari prevede crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri. Per l’accredito alla manifestazione e agli eventi e per ulteriori info e aggiornamenti sui programmi degli eventi è possibile consultare il sito: http://www.labelab.it/ravenna2017/

» 09.05.2017

Recenti

24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
17 Maggio 2024
A Torino gli Stati Generali dell’Autodemolizione
Il 25 maggio è in programma l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un settore, pilastro dell’economia circolare, che ogni anno gestisce oltre 1 mln di tonnellate di rifiuti e che si appresta ad essere rivoluzionato da una nuova normativa europea...
Leggi di +
10 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road: il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli a studenti e cittadinanza
Il 16 e 17 maggio in programma visite guidate all’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti e seminari sulla gestione degli scarti...
Leggi di +
22 Aprile 2024
Rifiuti tessili urbani: UNIRAU ed ARIU lanciano l’allarme “accelerare la definizione di norme europee per evitare blocco della filiera”
Fluttero e Valletti: “in caso di blocco del sistema, l’incenerimento diventerebbe l’unica opzione per la gestione di questi rifiuti. L’Europa faccia presto!”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL